Comunicato del Consiglio di Presidenza

Il Consiglio di Presidenza della SIDEA, nel manifestare il proprio dolore per la popolazione civile di Gaza, ritiene moralmente inaccettabile che la stessa popolazione sia in uno stato di gravissima difficoltà alimentare e che soffra per la mancaza di acqua potabile. Come SIDEA riteniamo urgente lavorare per affermare il diritto al cibo come diritto umano inalienabile, da rispettare in qualunque contesto, e chiediamo alle autorità governative di fare tutti i passi necessari perché questo diritto, già affermato nella legislazione internazionale, venga rispettato. (24 settembre 2025) .

FORMAZIONE GIOVANI RICERCATORI

FORMAZIONE GIOVANI RICERCATORI

Le occasioni di formazione offerte da SIDEA

Read More

GRUPPI TEMATICI

GRUPPI TEMATICI

Prendi visione dei nostri gruppi di lavoro e segnala l'interesse a partecipare

Read More

DOCUMENTI

DOCUMENTI

Accedi ai documenti e alle pubblicazioni recenti

Read More

Perdite alimentari in campo – Accademia dei Georgofili 29 Settembre 2025

in occasione della Giornata Internazionale per la Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, siamo lieti di invitarvi ad un evento dedicato alle cause e alle soluzioni per contrastare le perdite alimentari nelle prime fasi della filiera produttiva agricola. L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Toscana e dall’Accademia dei Georgofili, riunirà esperti del mondo accademico, istituzionale e della filiera

INTENSIFICAZIONE SOSTENIBILE – evento Georgofili 10 Ottobre 2025

L’ Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA) promuove da tempo le pratiche di intensificazione sostenibile per il futuro dell’ agricoltura del nostro Paese. Anche su sollecitazione dell’Accademia dei Georgofili, che lo ha spesso preso come riferimento, AISSA ha deciso di aggiornare ed ampliare il volume “Intensificazione sostenibile, strumento per lo sviluppo dell’ agricoltura italiana”

Webinar “UK farm policies and prospects after Brexit” – 7 Ottobre 2025

Continua il ciclo di webinar proposti dal gruppo “Politiche agro-alimentari e rurali”della SIDEA, questa volta con una riflessione sulle politiche agricole e di sviluppo ruralenel Regno Unito, a quasi dieci anni dal referendum sulla Brexit. L’intervento della Prof.Janet Dwyer (Università del Gloucestershire) e del Dr. Theo Lenormand (Ofgem)propone una riflessione ad ampio raggio sul presente

CONVEGNO IFSA – Montpellier

The call for papers for the 16th International Farming Systems Association Conference (IFSA-Europe group) is now open: https://ifsa2026.sciencesconf.org  IFSA 2026 will take place in Montpellier-France, and is organised by the Mediterranean Agronomic Institute of Montpellier (CIHEAM-IAMM) from 29 June to 3 July 2026. Under the overarching theme “Farming and Agri-Food Systems Dynamics: Facing Crises and Trade-Offs in Transition Pathways”, the conference

Portici Summer School 2025

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. Cari colleghi, vi comunico che nell’ambito dell’edizione 2025 dello storico Master inEconomia e Politica Agraria si terrà una Summer School, con ilpatrocinio della Società Italiana di Economia Agraria, indirizzata aigiovani studiosi che desiderano approfondire temi relativi allo svilupposostenibile, delle aree interne o che sono interessati ai più recentiavanzamenti nelle metodologie per

Summer School – Agricoltura sociale e territori

13-19 Luglio 2025, Pieve Tesino (TN) In occasione del decennale della legge 141/2015 recante “Disposizioni in materia di agricoltura sociale” l’Università della Tuscia in collaborazione con l’Università di Perugia, quella di Pisa e quella del Sannio organizzano congiuntamente la prima edizione della Summer School sull’agricoltura sociale che sarà ospitata presso il Centro Studi Alpino di

Rural proofing: looking at policies through the rural lens – 12 June 2025

The Policy Action Lab on ‘Rural proofing: looking at policies through the rural lens’ will take place online on 12 June 2025. Please click on the link below to express your interest to participate by 5 May 2025 and participate in this full-day event bringing together peers from across Europe. https://9wb83.r.sp1-brevo.net/mk/cl/f/sh/SMK1E8tHeG13GYaxKa6aMxy6627B/lIjUEPhGnjEXAll the details about the

Lettera all’ONU sulla prevenzione e riduzione dell’obesità

Il prof. Paganini, insieme al Prof. Carruba e al Prof. Nisoli e all’Università di Milano, hanno redatto la lettera in allegato, con cui intendono rivolgersi alla prossima Assemblea Generale dell’ONU (High-Level Meeting 4) per sollecitare politiche più efficaci nella prevenzione e nella riduzione dell’obesità.   È possibile aderire attraverso il link sottostante https://forms.gle/zJ43HaUzPhooPgX2A