Convegno SIDEA-SIEA-CESET, Benevento, 2-4 luglio 2025

Registrazione al convegno entro il 31 Maggio

FORMAZIONE GIOVANI RICERCATORI

FORMAZIONE GIOVANI RICERCATORI

Le occasioni di formazione offerte da SIDEA

Read More

GRUPPI TEMATICI

GRUPPI TEMATICI

Prendi visione dei nostri gruppi di lavoro e segnala l'interesse a partecipare

Read More

EVENTI

EVENTI

Accedi alle informazioni sugli eventi, ai documenti, e alle pubblicazioni recenti

Read More

Seminario per giovani ricercatori “Soft Skills in Economics”

La Scuola di Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università della Tuscia organizza un ciclo di seminari dedicati allo sviluppo delle competenze trasversali nella ricerca economica, co-sponsorizzato da AIEAA e SIDEA. La serie offrirà spunti e strumenti pratici per migliorare gli aspetti interdisciplinari e comunicativi della ricerca economica. Per registrarsi ai seminari: https://forms.gle/YWoiQ4SoCATBFxQX8 Per ulteriori informazioni, contattare: Dr.ssa

Gestione degli eventi climatici estremi: un position paper di AGRI-09

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2212420924007775 Un gruppo di studiosi di vari Atenei italiani appartenenti ai settori AGRI-09, in collaborazione con il CONAF (Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali), ritiene sia più che mai opportuno ed urgente un coinvolgimento da parte della comunità accademica, che lavora nell’ambito agrario, forestale e zootecnico, nella prevenzione, e nella gestione delle emergenze

ATTENZIONE: INFO@SIDEA.org NELLA CARTELLA SPAM

Ci sono pervenute diverse segnalazioni che la nuova mailing list info@sidea.org è finita nella cartella SPAM. Preghiamo tutti i soci che vogliano ricevere la mail di controllare le impostazioni del proprio client di posta elettronica e indicare l’indirizzo come sicuro. Un cordiale saluto, Il gruppo di comunicazione SIDEA

Rete Italiana Politiche Locali del Cibo – VIII Incontro nazionale – 30-31 gennaio 2025, Torino

La Rete Italiana Politiche Locali del Cibo organizza il suo VIII Incontro nazionale il 30-31 gennaio 2025, a Torino Programma definitivo: https://drive.google.com/file/d/1xh-qXf4mMpZQ_n7YTzYBiV5g_QNrQ98c/view Form di iscrizione all’Incontro Nazionale: https://forms.gle/YdLKz2vodtM8JWzh9Scadenza iscrizioni: 10 gennaio 2025 Form per l’invio di abstract per la sessione scientifica e di ricerca (giovedì 30/01 dalle 16.00 alle 18.30): https://forms.gle/94QGTJgCj4VQh1hR7Chiusura della call for abstract: 30 novembre 2024 Link al Save

Premio Stanca 2025 per tesi di dottorato

Premio Stanca 2025 per tesi di dottorato Ogni anno AISSA premia le migliori tesi di dottorato discusse nei 2 anni solari precedenti. In allegato il bando (scadenza 31 Dicembre 2024) e la domanda di partecipazione. I SSD oggetto del bando sono: AGR01, AGR03, AGR06, AGR07, AGR08, AGR09, AGR15, AGR16, AGR17, AGR18, AGR19, AGR20, seguendo quindi

NEWSLETTER AISSA Novembre 2024

MESSAGGIO DEI COORDINATORI DEL GRUPPO COMUNICAZIONE AISSA Il Gruppo di Coordinamento è lieto di annunciare il lancio della prima iniziativa dei delegati alla comunicazione delle società scientifiche afferenti ad AISSA. Questa iniziativa mira a rafforzare la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra tutte le società aderenti, offrendo uno spazio di dialogo e aggiornamento continuo

Conferenza ” Agri-Food Systems and Environmental Dynamics: Bridging Sustainability and Climate Change “

NUOVA DEADLINE: 22 Novembre 2024   SPECIAL SESSION” Agri-Food Systems and Environmental Dynamics: Bridging Sustainability and Climate Change “, organizzata da SIDEA-AIEAA nell’ambito della conferenza IAERE 2025. Scadenza  15 novembre. Per informazioni rivolgersi alla prof. Paola Gatto (paola.gatto@unipd.it) The IAERE2025 Conference will host a special session entitled Agri-Food Systems and Environmental Dynamics: Bridging Sustainability and Climate Change, organized in collaboration with the