Nuovo board di AFE

Il Consiglio di Presidenza ha nominato i nuovi membri dell’editorial board di Agricultural and Food Economics. Il nuovo editorial board è così composto: Editor-in-chief : Associate editors: Junior editors: A tutti vanno i migliori auguri di buon lavoro da parte della SIDEA

In uscita il numero 3 della REA

FOCUS on The Multidisciplinary Approach of Rural Studies – Editorial   “Make or buy: that is the question for rural development. A collection of essays in memory of Flaminia Ventura“ by Pietro Pulina   The Multidisciplinary Approach of Rural Studies – Research Article “Rural studies: A new paradigm that integrates previously separated disciplines” by JAN DOUWE

Premio di laurea in memoria di Maurizio Canavari

il Comitato di Presidenza SIDEA ha aderito con convinzione all’iniziativa promossa dalla SIEA, di concerto con la famiglia Canavari e con i colleghi dell’Università di Bologna, per l’istituzione di un premio di laurea magistrale in memoria del caro collega e amico Maurizio.  Il premio sarà destinato ai giovani laureati magistrali che abbiano svolto un periodo di studio

Pubblicazione atti SIDEA-Palermo 2022

Gli atti della LVIII Conferenza della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA), tenutasi a Palermo nel 2022, sono disponibili al seguente link: https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-65168-7 La cura degli Atti si deve a tutto il Comitato di Programma formato dai colleghi Crescimanno, Cavicchi, Caracciolo, De Salvo, Galati, Seccia, Secco, ai quali va il più sentito ringraziamento da parte della SIDEA per l’intenso

Newly released Issue of REA. Vol. 79, n° 2 (2024) available online

Table of Content: Keynote Article “The new challenges of agricultural policy: new actors and redefined development paradigms“ by TERESA DEL GIUDICE describes and analyses, where possible, the changes in the sector’s organisational and operational boundaries, alongside the bold interventions by the research community and the public sector to generate new knowledge and innovation systems. The

Presentazione Annuario dell’agricoltura italiana 2023 – 19/12/2024

La presentazione dell’Annuario dell’agricoltura italiana 2023, Volume LXXVII  si terrà giovedì 19 dicembre alle ore 10:00 a Roma presso la sede del CREA in via della Navicella 4. Per la partecipazione in presenza è necessaria l’iscrizione, fino a esaurimento dei posti, utilizzando il link in Locandina. L’evento sarà comunque trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del CREA.

Seminario per giovani ricercatori “Soft Skills in Economics”

La Scuola di Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università della Tuscia organizza un ciclo di seminari dedicati allo sviluppo delle competenze trasversali nella ricerca economica, co-sponsorizzato da AIEAA e SIDEA. La serie offrirà spunti e strumenti pratici per migliorare gli aspetti interdisciplinari e comunicativi della ricerca economica. Per registrarsi ai seminari: https://forms.gle/YWoiQ4SoCATBFxQX8 Per ulteriori informazioni, contattare: Dr.ssa

Gestione degli eventi climatici estremi: un position paper di AGRI-09

https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2212420924007775 Un gruppo di studiosi di vari Atenei italiani appartenenti ai settori AGRI-09, in collaborazione con il CONAF (Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali), ritiene sia più che mai opportuno ed urgente un coinvolgimento da parte della comunità accademica, che lavora nell’ambito agrario, forestale e zootecnico, nella prevenzione, e nella gestione delle emergenze