I Gruppi di lavoro rappresentano un momento importante della vita della Società. Essi contribuiscono alla crescita del patrimonio delle conoscenze che la Società mette a disposizione della Comunità Scientifica e dei suoi interlocutori e, al tempo stesso, facilitano la comunicazione e la collaborazione tra soci.
Nell’ambito delle presenti linee guida, sono definiti due tipi di Gruppi di lavoro:
- i Gruppi di lavoro istituzionali, che riguardano la missione degli economisti agrari e gli aspetti di particolare interesse per la loro collocazione istituzionale, hanno la finalità di definire posizioni comuni su questioni specifiche;
- i Gruppi di lavoro tematici, che identificano e condividono nuove linee di ricerca, anche attraverso il confronto interdisciplinare; esplorano temi di particolare rilevanza attraverso il confronto con società civile, imprese, pubbliche amministrazioni; contribuiscono alla preparazione degli eventi scientifici promuovendo la partecipazione su temi rilevanti per la SIDEA.
Gruppi di lavoro istituzionali
I Gruppi di lavoro istituzionali hanno il mandato di raccomandare al Consiglio posizioni ufficiali, spesso di concerto con le altre Società cui gli economisti agrari fanno riferimento. Essi, pertanto, raccolgono informazioni sulle attività di missione degli economisti agrari e producono documenti di orientamento per l’adozione da parte del Consiglio, che ne fa uso nelle sedi istituzionali appropriate. Sono compresi in questo tipo, ad esempio, i Gruppi di lavoro che, nel corso della passata consiliatura, hanno lavorato sulla valutazione della ricerca e delle attività di terza missione.
Gruppi di lavoro tematici
I Gruppi di lavoro tematici hanno i seguenti scopi:
• rafforzare la partecipazione e la qualità del dibattito scientifico interno alla Società;
• favorire il confronto e le attività di networking tra i soci e tra le sedi presenti sul territorio nazionale;
• dare maggiore visibilità all’esterno (verso la comunità scientifica internazionale, così come verso altri settori scientifici disciplinari, decisori pubblici e operatori economici) delle attività svolte anche dell’SSD AGRI-01/A;
• proporre special issue mirate su riviste scientifiche di rilievo;
• sviluppare iniziative e progettualità scientifiche comuni;
• produrre contenuti da veicolare attraverso il sito web e i social media della SIDEA.
Tra le azioni dei Gruppi di lavoro tematici possono rientrare seminari, convegni, progetti di formazione, redazione di policy brief, articoli divulgativi, agende di ricerca, summer school.
Le opinioni contenute nei documenti prodotti dai Gruppi di lavoro esprimono il parere dei partecipanti, ma possono essere fatte proprie dal Consiglio di Presidenza come posizioni della Società.
I Gruppi tematici verranno formati sulla base delle proposte presentate dai soci.
Le richieste di attivazione di nuovi Gruppi tematici, sottoscritte da almeno 6 soci, possono pervenire alla Segreteria in qualsiasi momento, per essere poi esaminate dal Consiglio di Presidenza. Tali richieste dovranno essere corredate dalla presentazione di un breve progetto, con indicazione di un/a socio/a coordinatore/trice, descrizione della tematica e della sua rilevanza, identificazione di obiettivi, azioni e output previsti, con relativo orizzonte temporale. Il Consiglio prende in esame la richiesta, la valuta anche in relazione ad altre proposte, propone eventuali modifiche e/o accorpamenti.
I soci che intendono aderire a un determinato Gruppo devono inviare una comunicazione via e-mail al/alla / coordinatore/trice del Gruppo, mettendo in copia la Segreteria.
Il Consiglio di Presidenza può promuovere l’attivazione di Gruppi per temi di particolare rilevanza.